
Il metabolismo è l’insieme dei processi chimici che il nostro organismo utilizza per ricavare l’energia dal DA COSA È DETERMINATA LA VELOCITÀ DEL METABOLISMO? COME RENDERE PIÙ VELOCE IL NOSTRO METABOLISMO? Assumere integratori alimentari che possano favorire la termogenesi e la lipolisi, come il tè verde,
cibo.
Il metabolismo totale è dato dalla somma di:
METABOLISMO BASALE,BMR la quantità di energia che serve per mantenere le funzioni vitali,
respirazione, circolazione, digestione, attività del sistema nervoso si tratta della spesa energetica
dell’organismo a riposo (65-70%);
METABOLISMO ENERGETICO, energia consumata mediante le attività quotidiane (20%);
METABOLISMO TERMOGENESI ALIMENTI, energia utile per l’assorbimento dei macronutrienti,
ovvero proteine, carboidrati e grassi (10%).
Il metabolismo comprende , a sua volta, 2 fasi che si alternano in un equilibrio dinamico:
L’ANABOLISMO (FASE BIOSINTETICA), reazioni biochimiche con cui si sintetizzano sostanze
complesse a partire da molecole più semplici;
IL CATABOLISMO (FASE DI DEGRADAZIONE), processi di degradazione necessari per la produzione di
energia, utilizzabile dall’organismo.
La velocità del metabolismo è controllata da numerosi ormoni del sistema endocrino, come gli ormoni
tiroidei , l’insulina, il glucagone.
Oltre agli ormoni, il nostro metabolismo è influenzato da vari fattori quali età, sesso, composizione
corporea, caratteristiche genetiche.
Considerato il maggior “peso” del METABOLISMO BASALE prendiamo in considerazione le sue
caratteristiche:
È più alto alla nascita,
È minore nelle donne, rispetto agli uomini,
È maggiore in chi ha più massa magra (ossa, muscoli, organi, acqua),
È influenzato dall’attività fisica,
È inversamente proporzionale alla temperatura esterna,
È influenzato dal tipo di dieta e dallo stato nutrizionale.
Sulla base di quanto elencato, possiamo distinguere soggetti con Metabolismo veloce, che tendono a
bruciare calorie, da quelli con Metabolismo lento, con tendenza a risparmiare energia e ad accumulare
grassi, con aumento di peso.
Praticare un tipo di attività fisica che aumenti la temperatura corporea (l’aumento di un solo grado,
aumenta il METABOLISMO BASALE del 13%) ;
Favorire una dieta equilibrata, bilanciando proteine, carboidrati e grassi, in quanto ciò comporta,
nei processi di digestione, un consumo giornaliero di energia superiore, in quanto sono proprio
determinate proteine che prendono parte alle reazioni chimiche metaboliche;
l’arancio amaro, il guaranà.
Un’ analisi attenta e razionale dei punti sopra fa intuire come sia sbagliato e fuorviante pensare di mettere
in atto diete “fai da te” facendo i conti solo sul calcolo delle calorie o addirittura eliminando macronutrienti
come i carboidrati, che nel pensiero comune sono sostanze che fanno ingrassare.
Infatti, poiché i carboidrati trattengono acqua, se si eliminano, si ha un falso dimagrimento, in quanto non
si perde realmente peso, ma acqua!
Quindi il consiglio è quello di rivolgersi sempre ad un professionista per la perdita del peso, perché la dieta,
insieme all’esercizio fisico mirato, costituisce il fattore più importante per stimolare il metabolismo, che è
diverso da persona a persona, sulla base di quanto detto prima
Non dimentichiamo, infatti, che gli alimenti determinano risposte metaboliche diverse sulla base di vari
elementi:
Macronutrienti (quanti e quali),
Caratteristiche dei macronutrienti,
Tempi di digestione e di assorbimento;
Aumento della glicemia post-prandiale,
Risposta insulinica.