Carnitina e Alimentazione

Ottobre 21, 20210
carnitina-e-alimentazione-750x500-1.jpg

Oggi parliamo di carnitina e alimentazione: Molecola scoperta nel 1905 trovata per la prima volta negli estratti di carne bovina e svolge un ruolo fondamentale nella produzione di A.T.P. (  Adenosina-Trifosfato )
E’ simile ad un aminoacido ma non ha proprietà di formare proteine  per cui non ha potere calorico.
Esiste sotto forme chimiche diverse : quelle biologicamente attive è L-Carnitina e sotto questa forma viene commercializzata come integratore alimentare.
Il ruolo biologico della Carnitina è quello di CARRIER ( Trasportatore ) degli ac. Grassi a catena lunga che vengono trasportati dal citoplasma cellulare nei MITOCONDRI dove vengono ossidati per fornire energia attraverso la produzione di A.T.P.
E’presente in tutti i Vertebrati oltre che in batteri-lievit-piante ecc.
Nell’uomo è prodotta nel fegato e nei reni a partire da due aminoacidi lisina e metionina con la copresenza di vit B6/C e ferro.
Il tessuto che maggiormente contiene Carnitina sono i muscoli striati ( Cuore compreso ) e lisci piccole quantità sono presenti anche nel fegato-reni e testicoli

FUNZIONE DELLA CARNITINA

Come dimagrire in menopausa

Migliora la contrattilità muscolare
Riduce la presenza di acido lattico dopo sforzo muscolare
Allieva i dolori muscolari derivanti da un’attività fisica intensa
Azione stimolante sulla contrattilità cardiaca
Azione sulla depressione ( The Rockefeller University di N.Y. Carla Nasca e altri )
Proprietà antiox
Riduzione del livello ematico dei Trigliceridi
Aumento dei tassi ematici di H.D.L. COLESTEROLO

CARNITINA E ALIMENTAZIONE

L’organismo umano è in grado di sintetizzare Carnitina ma in alcune situazioni particolari:

VEGANI

VEGETARIANI LATTO/UOVO

ATLETI con carico moderato alto( sia in ambito dilettantistico che agonistico)

DIETE DRASTICHE  senza equilibrio nutrizionale.

STATO CARENZIALE DI VIT C

INEFFICENZA CARDIACA

DEFICIT SITEMICO DI CARNITINA ( malattia autosomica recessiva )

È necessario assumerla sufficientemente con la dieta e integrarla con prodotti specifici. Una dieta equilibrata deve contemplare alimenti che diano il giusto apporto di Carnitina : la carne di pecora e agnello sono le più ricche di questa sostanza, ma non sono le uniche: essa si trova anche nelle carni di bovino, maiale e coniglio prodotti caseari, discrete fonti della sostanza son anche nel TEMPEH ( a base di soia bollita e fermentata ) e l’avocado.

DOSAGGI DELLA CARNITINA

Il dosaggio di L-Carnitina raccomandato è molto vario e dipende dalle motivazioni che sussistono per cui si ritiene necessario la supplementazione.
Da 500 mg. Die a 6 gr. Die

EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI DELLA CARNITINA

DISTURBI GASTRO INTESTINALI:
nausea-vomito-crampi addominali e diarrea
ANSIA E AGITAZIONE
Non somministrare la forma DL  per la sua tossiticità epatica e muscolare

LA CARNITINA E’ CONTROINDICATA:

EPILESSIA
GRAVIDANZA
ALLATTAMENTO

Articolo scritto da:

Stefano Savella

Dietista e Nutrizionista

Tel. 06 20763754
mail: info@percorsomediga.it

Carnitina e Alimentazione

Percorso Dimagrimento Mediga


Leave a Reply

Your email address will not be published.


Inizia la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao!
Possiamo aiutarti?