Cosa mangiare prima di andare a dormire per perdere peso?
Una cena leggera e la scelta giusta dei cibi sono un mix fondamentale per non ingrassare e per dormire anche meglio.
Se stai cercando di perdere peso o di evitare quei disturbi legati alla digestione (acidità, indigestione, bruciore di stomaco) dovresti fare attenzione a cosa mangiare prima di andare a dormire.
Cena leggera: no ai piatti extra-large
La cena ideale dovrebbe essere leggera, con un apporto calorico pari a circa il 35% delle calorie giornaliere.
Soprattutto chi vuole dimagrire dovrebbe mangiare meno a cena, considerando che il metabolismo durante la notte rallenta e non è capace di consumare tutte le calorie assunte.
Inoltre, mangiare troppo e male la sera rovina la qualità del sonno, altro elemento che contribuisce all’aumento di peso.
Nonostante ciò, la tendenza predominante è quella di muoversi controcorrente, appesantendo il pasto serale con gli effetti lamentati da tantissime persone: aumento di peso, insonnia, nervosismo, digestione lenta e disturbi correlati. Anche l’orario della cena è importante: meglio mangiare alla solita ora, che non dovrebbe andare oltre le 20.00/20.30, considerando che dopo cena ci si adagia solitamente sul divano, e che devono passare almeno un paio d’ore prima di mettersi a letto.
Cosa è meglio mangiare a cena?
Come per gli altri pasti, anche a cena dovremmo preferire alcuni cibi ad altri. Non solo perché più sani e sazianti, ma anche perché preferibili in un regime dietetico che punta al dimagrimento.
I cibi sazianti sono il segreto per non andare a letto con quel senso di appetito frustrato, che poi fa venire voglia di quel solito “non so che”. A volte è pura questione di gola, da educare alla moderazione, altre volte è una causa implicita ai cibi che alimentano la ricerca di altro cibo. E durante gli incontri con i miei pazienti, scopro quanto sia spesso ignorato questo aspetto. In linea di massima, la cena dovrebbe essere leggera e, al contempo, includere il giusto apporto di carboidrati (complessi), proteine e grassi (buoni).
Per chi vuole perdere peso, le verdure sono molto sazianti – oltre che poco caloriche – perché contengono fibre e acqua. Quelle crude, in particolare, richiedono una masticazione più lunga e impegnativa, fonte di maggiore soddisfazione per il nostro cervello.
Ovviamente, non bisogna eccedere nei condimenti, quindi per condire le verdure è bene usare l’olio (extravergine di oliva) con moderazione, ridurre il sale al minimo o addirittura sostituirlo con spezie e aromi. Si possono usare anche condimenti diversi, come limone, aceto di vino o mele, senape ecc.
Anche i carboidrati (complessi) devono far parte della nostra piramide alimentare giornaliera. E fra questi possiamo mettere nel piatto pasta e riso (meglio se integrali), orzo, farro, patate, conditi con olio extravergine di oliva e con una spolverata di parmigiano.
Ovviamente, ricordiamoci sempre di limitare le porzioni – soprattutto a cena – visto che durante la notte il famoso metabolismo rallenta e che il consumo di cibi, specialmente quelli di ricchi di carboidrati, può rallentare anche la digestione e portare all’aumento di peso.
Limitare le porzioni a cena è possibile se si distribuiscono bene gli altri pasti, a iniziare dalla colazione (non a caso, il pasto più importante e abbondante della giornata!).
Le proteine possono provenire da un buon secondo a scelta tra carne bianca, pesce (alla piastra, al forno, arrosto, al vapore) o uova sode.
Buona alternativa alla carne sono i legumi (proteine vegetali), ottimi in una dieta per perdere peso, (https://www.percorsomediga.it/i-legumi-per-perdere-peso/) ma che però è bene ponderare in caso di disturbi come meteorismo o aerofagite.
I cibi da evitare prima di andare a letto
Se prima abbiamo visto cosa mangiare prima di andare a dormire, per perdere peso, veniamo ora cosa sarebbe meglio non mangiare a cena. E non solo per non ingrassare, ma anche per evitare di convivere con quei disturbi che rendono la vita un inferno.
Ecco cosa evitare a cena:
- soffritti e condimenti pesanti
- fritti e insaccati
- formaggi grassi
- cibi piccanti
- dolci e frutta secca a fine pasto
- alcolici (oltre il bicchiere di vino)
Frutta secca La frutta secca è un superfood, come sappiamo, perché ricca di fibre e zuccheri. Tuttavia, consumata la sera – anche come amabile e godibile “dolcetto“ dopo cena – può causare gas e gonfiore.
Cibi piccanti Peperoncini, salse e condimenti piccanti possono causare disturbi digestivi per la loro elevata acidità. In particolare, chi soffre di reflusso acido, per esempio, farà molta fatica a dormire sonni tranquilli.
Le conseguenze di una cena abbondante: reflusso acido, indigestione e bruciore di stomaco
Le conseguenze di una cena abbondante non sono solo quelle legate all’aumento di peso, ma anche quelle legate alla salute e alla qualità del sonno.
Se ti stai chiedendo cosa mangiare prima di andare a dormire, perché soffri di reflusso, indigestione, bruciore di stomaco ricorrenti, ebbene soffermati sulla quantità (e qualità) della tua cena.
I pasti abbondanti prima di andare a letto creano condizioni di cui il corpo risente per tutte le 24 ore, perché anche al risveglio possono comparire dolore e gonfiore addominale.
Non saltare la cena
Sebbene sia importante sapere cosa mangiare prima di andare a dormire, un altro accorgimento che migliorerà il ritmo dell’appetito e il controllo del peso, è quello di non saltare la cena e nessun altro pasto della giornata.
Si potrebbe pensare che saltare i pasti aiuti a dimagrire , ma così non è. Anzi, questo sistema adottato da molti, produce proprio l’effetto contrario, ovvero quello di prendere chili e perdere il controllo del regime alimentare.