Diabete Tipo 1

Gennaio 14, 20220
Diabete-1280x848.jpg

Diabete Tipo 1

I pazienti con diabete di tipo 1, hanno un alto rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, e l’attività fisica offre un’importante prevenzione. Perciò è importante per questi soggetti essere fisicamente attivi su base regolare. Il fabbisogno di insulina diminuisce durante l’allenamento, e questo è il motivo perché i pazienti devono ridurre la loro dose di insulina se pensano di iniziare un allenamento, e/o assumere carboidrati durante l’attività.

Una systematic review, ha mostrato come l’attività fisica in bambini e giovani adulti con diabete di tipo 1 potenzialmente avesse benefici su HbA1c, BMI, trigliceridi e colesterolo. Altri studi invece mostrano come un regolare allenamento abbia effetti positivi sul controllo metabolico e sul profilo lipidico, mostrando una riduzione di LDL e trigliceridi e un aumento dell’HDL. Un allenamento aerobico, di 30-60 mino, 3-5 volte a settimane per 12 settimane, ha portato a un aumento della fitness del 27%, una riduzione del fabbisogno di insulina e un aumento delle funzioni endoteliali.

Come per il diabete di tipo 2 , la contrazione muscolare morta a un aumento dell’uptake di glucosio nei muscoli, le raccomandazioni sono le stesse per i diabetici di tipo 2, tranne per quanto riguarda l’impossibilità di fare attività fisica con livelli di glucosio > 14mmol/L con chetonuria, o > 17 mmol/L senza chetonuria


Articolo scritto da:

Dott. Arguto Andrea

Chinesiologo Clinico

Tel. 06 20763754 – info@percorsomediga.it


Leave a Reply

Your email address will not be published.


Inizia la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao!
Possiamo aiutarti?