Dieta cosa mangiare in estate per dimagrire…
Nelle puntate precedenti, come amano dire quelli della tv, abbiamo già parlato delle buone regole per perdere chili prima della prova costume. Adesso entreremo nel dettaglio, provando a darvi qualche consiglio utile su cosa fare per dimagrire prima del mese di agosto. Sembra impossibile? Niente affatto. Il nostro esperto, il nutrizionista Stefano Savella, si sofferma con noi su cosa bisogna mangiare per perdere peso prima dell’estate. L’elenco è facilmente intuibile: preferire verdure di stagione, bere molta acqua ed evitare pasti particolarmente elaborati. Ma non solo…
Dottor Savella, cosa consiglia nello specifico? Per la dieta cosa mangiare?
“Anzitutto soddisfare il quantitativo calorico con alimenti stagionali vari e di rapido accesso. Le verdure e gli ortaggi ci possono venire in soccorso in quanto freschi e di più facile accesso: la frutta stessa è più vasta rispetto al periodo invernale ed è in grado di produrre effetti positivi sulla dieta e sulla situazione funzionale dell’organismo”
Cibi caldi o freddi: cosa prediligere?
“I cibi cucinati in questo periodo hanno meno appeal rispetto ai periodi più freddi dell’anno, ma bisogna capire che un pasto pratico, quindi non cucinato, può essere anch’esso sufficientemente calorico e quindi controproducente. Da qui la necessità di evitare spuntini veloci, magari conditi con salse, salsine etc ricche di calorie non necessarie”.
Niente pasta, allora?
“Gli alimenti freschi di origine vegetale possono sostituire i carboidrati, o diluirne il consumo nel tempo, venendo così incontro alla situazione energetica idonea al momento estivo, diverso da quello invernale”.
Secondi piatti: come comportarsi?
“I secondi piatti, solitamente ricchi di proteine, nel periodo estivo consentono una alta variabilità alimentare ed una naturale protezione in funzione delle tipiche problematiche estive. Un importante aiuto è servito dai prodotti ittici freschi, reperibili nei molti mercati rionali sparsi in tutta Italia”. “
LEGGI ANCHE: CULOTTE DE CHEVAL E CELLULITE, COME ELIMINARLE PRIMA DI AGOSTO?
I molluschi, i crostacei, i pesci marini e quelli di acqua dolce sono ricchi di sostanze utili al periodo estivo, essi vanno a intensificare la condizione antiossidante agendo come agenti preventivi verso quelle situazione infiammatore della cute e di altri organi, che il sole e le condizioni climatiche del periodo, possono provocare. Insieme ai prodotti ittici, questo supporto ce lo fornisce anche la verdura e la frutta, dalla buccia al frutto stesso”.
Come condire i nostri pasti d’estate?
“Per quanto l’olio di oliva, non c’è diversità di consumo. L’olio infatti, con la sua fonte di grassi buoni ricchi di omega 6 e omega 12, garantisce il fabbisogno dei grassi della dieta in qualsiasi periodo dell’anno. Parlando naturalmente di un uso moderato ed equilibrato”.
Dieta cosa mangiare? E per quanto riguarda i gelati, invece?
“In estate, il consumo di gelato e/o granite è naturalmente maggiorato. Bisogna capire però che il consumo di un gelato, non deve rappresentare il sostituto di un pasto principale ma può rappresentare uno spuntino in una situazione di equilibrio, senza provocare quindi disagi e paure. Se al contrario si sostituisce ad un pasto completo, accontentando quindi un desiderio di gola, si indurrà lo stomaco in digiuno ad un appetito posticipato nel tempo, andando ad intaccare l’equilibrio alimentare. Provocando quindi un “super consumo”.
Dottor Savella, in conclusione: cosa consiglia ai nostri lettori?
“Diciamocelo con sincerità: non esiste una periodicità strutturale dell’anno per poter organizzare la propria alimentazione. Tutto ciò che funziona nel tempo, quindi strutturale, deve essere programmata e portata nei tempi lunghi per mantenere risultati e condizionarsi ad un equilibrio di peso grazie alle qualità nutrizionale degli alimenti. Le diete estive servono a limitare i danni per farsi trovare al meglio alla prova costume”.
Articolo scritto da:
Loredana Iandolo
Coordinatrice Percorso Mediga
Tel. 06 20763754
mail: info@percorsomediga.it