Dieta Keto funziona ma attenzione a usarla con criterio e sotto controllo medico
Molto diffusa ormai, la Dieta Keto funziona per dimagrire, ma va usata con criterio per evitare errori che possono compromettere l’obiettivo e danneggiare la salute.
Fulcro della dieta keto è diminuire i carboidrati per incrementare la chetosi.
Premessa fondamentale: la dieta keto, anche nota come dieta chetogenica, o dieta cheto, deve essere seguita solo sotto stretto controllo medico. Va fatta in maniera ciclica, non per perdere peso in modo rapido, e all’interno di un piano che includa anche l’attività fisica.
Cos’è la Dieta Chetogenica
La dieta keto funziona ed è molto popolare perché permette di ottenere risultati anche immediati nella perdita di peso. Ma come detto non è consigliato usarla per la perdita di peso rapida.
Si tratta di un regime alimentare vero e proprio che si basa sulla riduzione dei carboidrati (10% e solo quelli a basso indice glicemico) e sulla compensazione dell’indotto energetico attraverso i grassi.
Cos’è la Chetosi indotta dalla dieta
La dieta chetogenica deve essere seguita con il controllo medico perché porta al dimagrimento attraverso chetosi.
La chetosi indotta dalla dieta è funzionale all’ossidazione dei tessuti adiposi, ovvero utilizzare il grasso corporeo a scopo energetico al posto del glucosio.
L’uso del grasso diventa il sistema sfruttato dai muscoli e dal sistema nervoso per bypassare l’assenza di glucosio e i livelli bassi di insulina. Questo meccanismo produce i corpi chetonici che diventano il nuovo carburante dell’organismo.
Anche per questo motivo bisogna fare questa dieta seguiti da uno specialista, perché l’assunzione dei grassi deve essere tarata sulle caratteristiche del paziente, altrimenti può creare problemi se si soffre di pressione bassa o se si hanno altri valori fuori dalla norma.
I controlli prima di iniziare la dieta keto
Prima di iniziare la dieta chetogenica è bene controllare alcuni valori come i livelli di azoto e la creatina nel sangue.
Chi non può seguire la dieta chetogenica?
Non possono seguire questo regime alimentare donne in gravidanza o in allattamento, persone con pancreatite acuta e con insufficienze renali croniche.
Quali sono gli effetti della dieta keto
Gli effetti della dieta chetogenica sono diversi, tra questi:
- perdita della massa grassa, ossia del grasso corporeo, ma preservando la massa magra, il muscolo che serve per mantenere alto il metabolismo basale (l’energia che consumiamo con le nostre funzioni vitali)
- riduzione dell’appetito che avviene perché mangiamo meno carboidrati e c’è meno stimolazione insulinica; inoltre riduce l’appetito anche un’alimentazione più proteico-lipidica.
Il deficit calorico fa dimagrire. - effetto antinfiammatorio su patologie e sindromi collegate allo stato infiammatorio e sulle complicanze annesse
- riduzione della pressione arteriosa (perché la riduzione dell’insulina comporta la perdita di sodio e acqua)
La dieta keto funziona ma la perdita di peso rapida non è dimagrimento
Torniamo al punto essenziale: la dieta keto funziona ma non deve essere usata per la perdita di peso rapida che può innescare l’effetto yo-yo (i chili tornano perché la dieta chetogenica crea maggiore sensibilità insulinica).
La perdita di peso rapida non è un dimagrimento sano: eliminando i carboidrati per qualche giorno si possono perdere anche 2-3 kg., ma in acqua e glicogeno (non in grasso), che poi verrà immagazzinato non appena si rimangiano i carboidrati.
La dieta keto a bassissime calorie per perdere grasso sottocutaneo e viscerale può essere seguita per un tempo massimo di 3-4 settimane, quindi per brevi periodi due o tre volte l’anno per rimettersi in forma e per riattivare il metabolismo. Terminato il periodo di dieta dovremmo re-inserire i carboidrati a poco a poco, senza passare dal nulla al tutto.
Dieta Keto: cosa mangiare e cosa non mangiare
Cosa mangiare
- pesce carne e uova
- prosciutto crudo, tacchino, bresaola
- alcuni tipi di verdure a foglia verde o bianca tra cui cicoria, bieta, zucchine
- noci, nocciole, frutta oleosa
- avocado
- parmigiano stagionato
- yogurt
- pane integrale bruscato
- frutto a guscio
Cosa non mangiare
eliminare e/o ridurre tutti i carboidrati e gli zuccheri semplici, quindi pane e pasta, verdure quali broccoli cavolfiori, carote, che rilasciano zucchero.
Si possono fare strappi?
Durante il tempo di dieta chetogenica non si possono fare strappi perché il corpo tende a resistere all’ingresso in chetosi, e una volta che ci entra non deve percepire la presenza di zuccheri altrimenti blocca il processo.
Ma ricorda, la dieta keto funziona nel lungo periodo e se monitorata da specialisti che possono seguire il dimagrimento e la fase del mantenimento.