Dimagrimento e fitness: La palestra e l’attività fisica in generale è il primo pensiero che viene in mente quando si decide di perdere peso e rimettersi in forma. Ma non sempre le cose vanno per il verso giusto e può capitare di scoraggiarsi facilmente, o ottenere un effetto non desiderato.
Gli errori da non commettere
Uno degli errori, nel dimagrimento e fitness, che si commette è quello di praticare per troppo tempo attività aerobica. Nulla di più sbagliato! Esercitare per troppo tempo il nostro corpo con esercizi aerobici fa aumentare la produzione di cortisolo, ovvero l’ormone che invia il segnale di emergenza da affaticamento all’organismo.
Tale segnale provoca un risultato del tutto opposto a quello che noi vorremmo ottenere: il cortisolo inviando questo segnale scatena una reazione biologica che attiva il rallentamento del metabolismo, l’aumento di ritenzione idrica, la riduzione della massa muscolare ed un generale senso di stanchezza. Tutto ciò che è all’esatto opposto di un sano processo di dimagrimento.
Per rimediare a questa inibizione biologica dei processi che favoriscono il dimagrimento, non bisogna smettere di fare fitness aerobico ma bensì farlo sotto la guida di un personal trainer in grado di valutare la durata idonea dell’esercizio, in modo tale da favorire il processo metabolico nel rispetto delle caratteristiche proprie della persona allenata: si stima che la durata media per una corretta pratica aerobica è tra i 20 ed i 40 minuti.
Altro errore è quello di evitare alcuni esercizi perché ritenuti troppo faticosi: tra i “nemici” si individuano di norma gli squat ed i piegamenti, proprio gli esercizi che attivano più articolazioni e muscoli, in meno tempo.
Cosa fa il medical fitness per il dimagrimento ed il modellamento?
L’operatore sportivo adotta tutte quelle procedure di allenamento “somministrandole come delle vere e proprie medicine” allo scopo di intervenire sulle problematiche metaboliche con un programma di attività fisica controllata, integrato con un regime dietetico stabilito dal medico nutrizionista. Il medical fitness è un metodo di lavoro aerobico ad intensità costante, che va ad agire sia sul grasso viscerale che su quello sottocutaneo.
In un programma di dimagrimento, dove l’esercizio fisico è parte integrante dello stesso, vanno considerate due tipologie costituzionali a cui appartiene la maggioranza della popolazione adulta. I soggetti della tipologia androide tendono ad accumulare le riserve lipidiche in eccesso nella regione addominale e viscerale, mentre quelli del tipo ginoide nella zona gluteo-femorale.
Sebbene il processo di dimagrimento segua un andamento generalizzato, almeno nelle prime fasi dell’allenamento, diverse ricerche scientifiche hanno mostrato l’importanza di abbinare esercizi di resistenza (pesi liberi, elastici) ad esercizi di endurance (es. cyclette o tapis roulant) per definire quelle parti del corpo che necessitano di una stimolazione selettiva capace di mantenere il trofismo muscolare e di conseguenza armonizzare l’immagine corporea.
Il Percorso Mediga sposa la filosofia dell’attività fisica integrata ad un percorso di dimagrimento basato sul rispetto dell’individualità di ognuno con programmi interdisciplinari dal risultato garantito. Lo dice la nostra storia e l’esperienza di chi si è rivolto a noi.