Perdere 5 kg in un mese? Ecco quanto e come dimagrire in 30 giorni
Sia tu voglia dimagrire per un grande evento sia tu voglia tornare comoda nei tuoi vecchi jeans, il desiderio di una rapida perdita di peso, come per esempio perdere 5 kg in un mese, è più che comprensibile. Ma è davvero possibile dimagrire in così poco tempo? Le diete che promettono una rapida perdita di peso impazzano a volerle trovare, ammalianti come le sirene che poi ti “uccidono”… con i loro piani alimentari che devastano il metabolismo.
Tieni a freno la delusione perché ora entriamo nel vivo della questione e vediamo quanto e come dimagrire in un mese. Non saranno i 5 kg che vuoi pensavi di perdere, ma sarà molto di più in termini di soddisfazione e, soprattutto, di salute!
Perdere peso in poco tempo con una dieta rigida
Iniziamo col dire perché perdere peso in poco tempo con una dieta rigida è un’illusione, oltre a essere controproducente e dannoso. Purtroppo, malgrado se ne parli tanto, ancora molte persone si ostinano a credere che sia possibile perdere 5 kg in un mese. O meglio, che sia possibile dimagrire 5 kg in un mese, magari saltando pasti e digiunando.
-
Perdere peso non vuol dire dimagrire
Cosa significa perdere 5 kg in un mese? Perdere grasso, quindi “attaccare” il tessuto adiposo, è ben diverso dal perdere liquidi e massa magra (muscoli), ciò che accade quando aggrediamo l’organismo, privandolo di cibo per perdere peso rapidamente e riducendo il metabolismo basale. Dimagrire 5 kg (in senso letterale) è fisicamente impossibile. Diversamente, ci si può sgonfiare e perdere liquidi, ossia acqua, e purtroppo perdere anche la massa magra che tiene bell’attivo il nostro metabolismo.
-
La maggior parte delle persone che segue una dieta rigida riacquista tutti i chili con l’omaggio degli extra!
Il corpo reagisce!
Presupponendo lo scenario al punto 1., il dimagrimento apprezzato in virtù delle diete rigide, di fatto, è un falso dimagrimento: non appena si torna a mangiare anche un quarto di quello che si mangiava prima (una dieta rigida non può durare a lungo), si riprendono i chili persi con l’omaggio degli extra, convivendo con un metabolismo ridotto all’osso.
La perdita di peso massiva nell’arco di un mese può essere perseguita all’interno di un programma per persone obese
La perdita di peso anche maggiore di 5 kg in un mese può far parte di un programma supervisionato da medici specialisti nella cura dell’obesità e/o contestualmente agli interventi di chirurgia bariatrica.
In sintesi, una dieta restrittiva e una perdita di chili superiore a quella consigliata portano a queste conseguenze:
- Il tuo metabolismo rallenta
- l’assetto ormonale ne risente e si ribella alla privazione
- perdi massa magra e consumi meno energia
- riacquisti il peso perso
- stravolgi le tue abitudini alimentari.
Quanti chili si possono perdere in un mese?
È salutare puntare a una perdita di circa il 5-10% del proprio peso corporeo, compresa tra 1.8 e 3.5 kg al mese. Ma ricordiamoci anche che la perdita di peso dipende da una molteplicità di fattori che interferiscono: età, sesso, geni, situazione ormonale, livello di attività fisica, eventuali terapie con farmaci. Insomma, la questione è ben più complessa della semplice dieta a gittata rapida che ti fa perdere 5 kg in un mese! Quando il peso che vuol perdere (soprattutto per motivi di salute oltre che estetici) supera i fatidici 5 kg, sicuramente è bene partire da un quadro chiaro e preciso delle proprie condizioni di salute, e da lì procedere con un piano alimentare personalizzato che includa anche l’attività fisica.
Come dimagrire in modo sano
Inutile farsi prendere dall’ansia se si vogliono perdere 5 kg. Il dimagrimento sicuro e sostenibile richiede tempo e comporta un cambiamento nello stile di vita. Se si vuol dimagrire, ci si deve concentrare sia sul miglioramento delle abitudini alimentari sia sull’aumento dell’attività fisica.
Approfondisci l’argomento su come dimagrire mangiando
Il deficit calorico
Partiamo dal presupposto che per dimagrire si deve applicare la “regoletta” del deficit calorico, ovvero il corpo deve consumare più energia di quante calorie introduce mangiando. Questo significa che dovremmo mangiare di meno e aumentare il dispendio calorico.
La dieta giusta per il tuo peso ideale
Chiamiamola pure così, “dieta giusta” per il tuo peso ideale, anche se in questo contesto parlare di dieta giusta e peso ideale è molto aleatorio. Quanti anni hai? Sei uomo o donna? Quali sono le tue condizioni di salute? Ecc. ecc. Come premesso, i fattori che influenzano il peso, ma anche la dieta (più adatta) sono diversi.
Esistono le classiche linee guida per un’alimentazione corretta, che rientrano meglio nella definizione di “Educazione Alimentare”. Ecco, questa è una buona base di partenza. La dieta spetta al proprio medico specialista.
Se vogliamo parlare di educazione alimentare, è consigliabile seguire alcune regole, tra le quali:
- includi nella tua dieta zuccheri complessi, ovvero i carboidrati come pasta, pane e riso, da preferire nelle loro versioni integrali
- includi nei pasti una porzione di fibre vegetali, frutta e verdure, che saziano e regolarizzano l’intestino; sono inoltre ricche di acqua, vitamine e minerali. e a basso indice glicemico
- le proteine sono fondamentali, scegli quelle sane: formaggi magri, yogurt, legumi, carne bianca (tacchino, vitello, pollo), pesce.
- evita il sale e i grassi animali (salumi, carne rossa, burro, lardo).
Preserva la massa muscolare e aumenta il metabolismo basale
Leggiamo ovunque di quanto sia importante fare attività fisica per dimagrire. Non è un mantra ripetuto a caso, ma un vero e proprio avamposto della perdita di peso efficace.
Se si vogliono perdere 5 kg in modo sano si deve puntare al binomio alimentazione corretta ed esercizio fisico. Quest’ultimo, infatti, ti permette di preservare e, anzi, aumentare la massa magra, i muscoli, principale mezzo di consumo energetico dell’organismo. Se manteniamo la nostra massa magra, ne beneficia il metabolismo basale che aumenta.
Quale attività fisica fare?
- attività cardio, come aerobica, corsa, bicicletta, camminata…
- attività anaerobica / allenamento per la forza (sollevamento pesi, esercizi a corpo libero)
(anaerobica ad alta intensità, specifica per l’aumento del diametro trasverso del muscolo) - attività mista ad alta intensità.