Quando lo sport fa male alla dieta

Giugno 14, 20190
attivita-fisica-eccessiva-750x500-1.jpg

Attività fisica eccessiva e non adeguata….

In 25 anni di lavoro nel dimagrimento credo che il 90% delle persone alle quali ho fatto il primo check valutativo mi hanno sollevato la questione della pancia o il loro unico scopo era risolvere l’inestetismo dell’addome.

Per addome si intende tutta quella zona che va da sotto il seno fino al punto vita,  precisazione necessaria perché le donne soprattutto mi hanno sempre sollevato la questione anche dei fianchi.

Purtroppo va detto che le cause di formazione dell’inestetismo addominale sono ben diverse da quelle dei fianchi, infatti la formazione di adiposità localizzata nella regione addominale può essere dovuta da:

– età avanzata quindi la compromissione degli ormoni (menopausa) Attività fisica eccessiva
 – sedentarietà per gli uomini,
 – diete continue e drastiche con aumento particolare dello stress fisiologico tanto da generare cortisolo
 – alimentazione inadeguata con eccesso di alcool e \o carboidrati e grassi e di bibite gassate
 – mancanza di riposo (la mancanza del sonno può generare stress e aumento dei volumi addominali)
 – attività fisica eccessiva e non adeguata

In merito all’ultimo punto, sul quale in questo articolo mi voglio soffermare, vi preciso che molti sportivi hanno il problema della pancia che nonostante la quantità di esercizi vedono la forma addominale poco in forma.

Ciò significa che l’errore non è nell’attività fisica in sé, bensì nel tipo di attività stessa che può generare:
– un comportamento fisico di resistenza se usiamo un’attività motoria di alto carico con consumo di zuccheri troppo repentino
– uno stress fisiologico tanto da aumentare la produzione di “cortosolo” che va a lavorare sulla massa magra aumentando l’accumulo del grasso.

E si siamo un meccanismo complicato, però perfetto, il corpo tende ad aggiustarsi da solo prima di dare sintomatologie o manifestazioni di insofferenza. Non va trascurato, infatti, che l’aumento di adiposità addominale può essere l’anticamera del diabete o di problematiche cardiache, nonch’è provocare problemi epatici.

Quindi trattare il grasso sulla pancia non è solo una questione estetica ma soprattutto di salute ed è la salute al centro del percorso MEDIGA.

Non a caso un’equipe di medici e operatori sanitari svolgono controlli iniziali e controlli continui durante tutto il percorso di lavoro.

Articolo scritto da:

Loredana Iandolo

Coordinatrice Percorso Mediga

Tel. 06 20763754
mail: info@percorsomediga.it

Attività fisica eccessiva e non adeguata

Quando lo sport fa male alla dieta

Percorso Dimagrimento Mediga


Leave a Reply

Your email address will not be published.


Inizia la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao!
Possiamo aiutarti?