I dolcificanti artificiali, perché vanno evitati?

Giugno 30, 20200
i-dolcificanti-artificiali-perche-vanno-evitati-750x500-1.jpg

I dolcificanti artificiali, perché vanno evitati? Evitare i Dolcificanti artificiali?

Loredana Iandolo oggi ti parla di Dolcificanti Artificiali

Nell’articolo di oggi tratteremo un argomento che si affronta piuttosto frequentemente quando si parla di Dimagrimento: i dolcificanti artificiali.  È risaputo che se si vuole dimagrire la prima cosa da fare è eliminare i dolcificanti artificiali dalla propria dieta, in quanto contribuiscono all’aumento di peso. Tuttavia la causa non risiede nella quantità di calorie dei dolcificanti, ma in quello che sono in grado di suscitare all’interno del nostro organismo. Scopriamo insieme il perché …

Consumare zucchero spinge il cervello a volerne sempre di più!

Proprio così: nel momento in cui si consuma il dolcificante o una bevanda dolcificata, si attivano dei segnali a livello cerebrale che ci spingono alla ricerca di ulteriori zuccheri o in generale al bisogno di mangiare di più al pasto successivo.

Lo zucchero, amico dei grassi e nemico dell’organismo

E non è l’unica problematica concernente lo zucchero: due studi diversi effettuati nel 2013 hanno dimostrato alcuni effetti dei dolcificanti che compromettono alcuneI dolcificanti artificiali, perché vanno evitati? evitare i dolcificanti artificiali? funzioni del nostro organismo.
Il primo studio ha dimostrato che il consumo di dolcificanti artificiali provoca un’alterazione del glucosio, in maniera simile a quella che avviene nei soggetti diabetici, in quanto favoriscono la trasformazione degli alimenti consumati.
Il secondo studio invece ha dimostrato che il consumo di due dei più comuni dolcificanti, la saccarina e l’acesulfame, blocca la lipolisi, ossia il processo che permette al nostro organismo di sciogliere i grassi.

Quindi come arginare il problema? Il nostro consiglio è quindi quello di ridurre o – ancora meglio – eliminare totalmente lo zucchero dalla propria dieta. Se consumate abitualmente bevande già zuccherate come le aranciate o la Coca Cola, dovete assolutamente sostituire questo tipo di bevande con un tè (infuso, non in bottiglia) o un caffè, rigorosamente non zuccherati (o al massimo poco zuccherati, se proprio non riuscite a farne a meno). Le bevande zuccherate infatti contengono un numero esagerato di calorie, che possono sballare l’apporto calorico giornaliero necessario all’organismo e portare ad un aumento di peso di circa 9 chili in un anno… scopri cosa ti propone il PERCORSO MEDIGA!

Articolo scritto da:

Loredana Iandolo

Coordinatrice Percorso Mediga

Tel. 06 20763754
mail: info@percorsomediga.it

I dolcificanti artificiali, perché vanno evitati? Evitare i Dolcificanti artificiali?

Percorso Dimagrimento Mediga


Leave a Reply

Your email address will not be published.


Inizia la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao!
Possiamo aiutarti?