DIETA GAPS

Febbraio 10, 20240
DIETA-GAPS-1280x853.jpg

La GAPS, acronimo di Gut and Psychology Syndrome, è una dieta e un approccio nutrizionale sviluppati dalla Neurologa e Nutrizionista, Natasha Campbell-McBride.
Si basa sull’ evidenza che uno squilibrio nella flora batterica intestinale possa influire sulla salute mentale e fisica.
La dieta GAPS è progettata per migliorare la salute dell’intestino e può essere utilizzata per affrontare disturbi gastrointestinali e condizioni come l’autismo e altri disturbi neurologici.

PROBLEMI DIGESTIVI

I sintomi dei disturbi PSICO-INTESTINALI possono includere problemi digestivi, come dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza, spesso legati allo stress o a fattori emotivi:

• Coliche

• Gonfiore/flatulenza

• Diarrea

• Stipsi

• Difficoltà di alimentazione

• Allergie/Intolleranze alimentari

• Compattazione fecale con sindrome da over-spill

• Condizioni infiammatorie intestinali

PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Le patologie autoimmuni possono essere legate all’intestino in quanto l’equilibrio del sistema immunitario è strettamente collegato al microbiota intestinale. Il microbiota, complesso ecosistema di microrganismi che popolano l’intestino, svolge un ruolo chiave nella regolazione del sistema immunitario.

Alterazioni nel microbiota intestinale possono innescare risposte immunitarie disfunzionali, contribuendo allo sviluppo di patologie autoimmuni. Ci sono studi che suggeriscono una connessione tra uno squilibrio nel microbiota (disbiosi) e malatti

autoimmuni come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e il lupus eritematoso sistemico, ipotiroidismo Hashimoto, celiachia, diabete di tipo 2, ecc.

La ricerca e innumerevoli casi clinici, hanno dimostrato quanto l’asse intestino- cervello-immunità sia importante per comprendere meglio questi legami e il ruolo dell’intestino nella regolazione del sistema immunitario, aprendo nuove vie per la comprensione e il trattamento di patologie autoimmuni:

· IBD (morbo di Crohn, colite ulcerosa, altro)

· SM (sclerosi multipla)

· Artrite reumatoide

· Diabete di tipo 1

· Celiachia

· Osteoartrite

· Lupus

· SLA (sclerosi laterale amiotrofica)

· Tiroidite di Hashimoto

BENEFICI della DIETA GAPS:

1. Miglioramento della salute intestinale: La dieta GAPS si concentra sulla guarigione dell’intestino, favorendo una flora batterica equilibrata e riducendo l’infiammazione.
2. Supporto per disturbi gastrointestinali: Può essere utilizzata per affrontare condizioni come la sindrome dell’intestino permeabile, la colite ulcerosa e la sindrome dell’intestino irritabile.
3. Benefici per la salute mentale: Alcuni sostengono che la dieta possa avere effetti positivi sulla salute mentale, contribuendo a gestire disturbi come l’autismo, l’ADHD e la depressione.
4. Riduzione dell’infiammazione: Eliminando alimenti potenzialmente infiammatori, la dieta GAPS mira a ridurre l’infiammazione sistemica nel corpo.
5. Miglioramento delle funzioni cognitive: La connessione intestino-cervello è un aspetto centrale della dieta GAPS, con l’idea che una salute intestinale migliore possa influire positivamente sulle funzioni cognitive.

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO NUTRIZIONALE GAPS

• Normalizzare la flora intestinale

• Guarire e sigillare il rivestimento dell’intestino

• Ripristinare le funzioni intestinali

• Eliminare le carenze nutrizionali

• Ripristinare l’immunità

• Rimuovere la tossicità dal corpo

• Ripristinare il sistema di disintossicazione del corpo

DIETA GAPS

Percorso Dimagrimento Mediga




Leave a Reply

Your email address will not be published.


Inizia la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao!
Possiamo aiutarti?