Stitichezza durante la dieta

Giugno 1, 20210
Stitichezza-durante-la-dieta.jpg

Stitichezza durante la dieta? Ecco le possibili cause e i rimedi per evitare l’abuso dei lassativi
Perché alcune persone vanno incontro alla stitichezza durante la dieta? Quali sono le cause dell’irregolarità intestinale e della mancata evacuazione? La stitichezza durante la dieta dimagrante può diventare un problema davvero critico.
Nonostante la dieta funzioni, infatti, la stitichezza – o stipsi – crea pesanti disagi da un punto di vista fisiologico, causando anche frustrazione psicologica e demotivazione.
Per risolvere questo problema, in tanti ricorrono all’uso abituale di farmaci, bombardando l’intestino con i più comuni lassativi che – a lungo andare – irritano le pareti intestinali, peggiorando la stitichezza.

Cosa possiamo fare? Ecco alcuni utili accorgimenti che potrai mettere subito in pratica.

La dieta dimagrante e il problema della stipsi

La dieta che ti hanno prescritto sta funzionando, il tuo stile alimentare è diventato più sano, malgrado ciò stai sperimentando un cambiamento inaspettato: il problema della stitichezza durante la dieta, con sintomi che compromettono la qualità della vita a causa della sensazione di pesantezza e gonfiore costanti, tensioni addominali e, in qualche caso, forti dolori.

Premessa l’importanza di una visita specialistica che possa indagare il problema più a fondo, prendi in considerazione queste tre possibili cause:

  • carenza di fibre
  • cattiva idratazione
  • vita sedentaria / poco esercizio fisico.

→  1. Contro la stipsi, le fibre

Stitichezza durante la dieta

Seppure la tua dieta stia funzionando, è probabile che sia carente di fibre. E come sappiamo, le fibre aiutano il processo digestivo, sono fondamentali per stimolare la crescita dei batteri buoni che si trovano nella parte bassa del tratto digestivo, e creano una massa fecale più fluida che favorisce l’evacuazione. Questi sono gli alimenti che contengono fibre e che dovresti integrare nella tua dieta:

  • crusca e cereali integrali
  • legumi di tutti i tipi (es: fagioli, lenticchie, piselli)
  • semi oleosi (noci, nocciole, mandorle)
  • frutta secca
  • frutta (es: mele cotte, pere, kiwi)
  • verdure cotte (qualsiasi tipo).

→ 2. Bevi più acqua

Semplice per quanto troppo spesso sottovalutato, il legame tra una cattiva idratazione e il problema della stitichezza esiste nella misura in cui se non bevi acqua a sufficienza le feci tendono a indurirsi.

→ 3. Muoviti di più

L’esercizio fisico – anche una semplice camminata quotidiana – aiuta la muscolatura interna, mettendo in moto il movimento dell’intestino. Infatti, tra le cause della stitichezza dobbiamo includere la vita sedentaria che sicuramente influisce sull’impigrimento intestinale.

 → Altre cause della stitichezza durante la dieta

Stitichezza durante la dieta

Altre cause della stitichezza durante la dieta possono essere uno stile di vita troppo frenetico, quindi per esempio il non concedersi il giusto tempo al mattino quando avremmo bisogno di liberarci delle feci. Anche alcuni farmaci possono causare stitichezza, come gli antiacidi e gli antistaminici. Possono essere causa di stipsi anche problemi organici, come la presenza di polipi intestinali o diverticoli.

In questi ultimi casi sono ovviamente necessari una buona anamnesi ed esami specifici.

→ Non bombardare il tuo intestino con i lassativi

Se stai soffrendo di stitichezza occasionale durante la dieta, metti in pratica i 3 consigli che abbiamo descritto poco sopra. Sono comunque accorgimenti che migliorano il benessere generale dell’organismo. Se la stitichezza diventa cronica, rivolgiti al tuo medico per scoprire le vere cause del problema ma evita l’abuso di lassativi. L’eccesso di lassativi – cui spesso ricorriamo contro la stitichezza durante la dieta – può peggiorare il problema, sollecitando e irritando la parete intestinale che blocca la sua attività.

→ Prebiotici e Probiotici regolarizzano la flora intestinale

Cosa sono prebiotici e probiotici e perché è importante integrarli nella propria alimentazione? Premettiamo che prebiotici e probiotici nella forma degli integratori devono essere prescritti da un medico per svolgere la loro funzione.

Entrambi regolarizzano la flora intestinale.
I prebiotici sono sostanze che si trovano nelle fibre solubili e che servono da nutrimento per i batteri buoni. Troviamo fibre solubili, ad esempio, nella cipolla, nell’aglio, nei porri, nella cicoria, nelle patate e nelle carote.
I probiotici sono microrganismi vivi, batteri e lieviti presenti in alcuni alimenti come yogurt intero, formaggi fermentati, e possono essere anche assunti nella forma di integratori in presenza di alcuni disturbi:

  • disbiosi
  • infiammazione cronica dell’intestino
  • gonfiore addominale
  • stipsi / diarrea
  • meteorismo
  • morbo di crohn
  • diverticolite
  • reflusso gastro esofageo
  • alimentazione sbilanciata.

Se soffri di stitichezza puoi rivolgerti ad un nostro specialista che troverà la giusta soluzione per te

Articolo scritto da:

Loredana Iandolo

Coordinatrice Percorso Mediga

Tel. 06 20763754
mail: info@percorsomediga.it

Stitichezza durante la dieta

Percorso Dimagrimento Mediga


Leave a Reply

Your email address will not be published.


Inizia la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao!
Possiamo aiutarti?